top of page

allontanamento dalla collettività

E’ previsto l’allontanamento dalla collettività nei casi indicati dalla seguente tabella :

età
febbre
diarrea
esantema
congiuntivite
0-3 anni
Se > 38,5 °C
Se più di tre scariche liquide in tre ore
Se ad esordio improvviso e non altrimenti motivato da patologie preesistenti
Se in caso di occhi fortemente arrossati

E' previsto l'allontanamento dalla collettività anche in caso di sospetta stomatite e vomito.

In questo caso l’allontanamento inteso come misura di carattere preventivo rispetto alla collettività, pur essendo evidente la necessità di salvaguardia dell’individuo e quindi l’opportunità di un rientro a casa quando non sia in grado di partecipare alle normali attività.

L’allontanamento é disposto dalla Coordinatrice e suo delegato, tramite avviso al genitore che è tenuto a provvedere.

 

Il rientro in asilo nido, successivo ad un allontanamento, quando quest’ultimo sia stato originato dal riscontro di esantema, congiuntivite, sospetta stomatite, vomito o diarrea, comporta che il genitore contatti il proprio medico curante: sia nel caso in cui venga posta diagnosi di malattia infettiva soggetta ad interventi di isolamento, sia nel caso non si tratti di patologia infettiva, il genitore autocertificherà al responsabile della collettività di essersi attenuto alle indicazioni ricevute dal medico.

Per la riammissione dopo allontanamento è necessario la compilazione da parte del genitore del modulo Dichiarazione d’idoneità alla frequentazione dell’asilo nido che si trova in bacheca.

 

A fronte del riscontro di una malattia infettiva per la quale sia prevista la segnalazione alla ASL ed uno specifico periodo di contumacia, il medico rilascerà al genitore una comunicazione scritta- attestazione riportante il presumibile periodo di prognosi, durante il quale è indicata la non frequenza di collettività, comunque non inferiore al periodo contumaciale previsto. Non è previsto che la comunicazione scritta — attestazione rilasciata al genitore sia consegnata al responsabile della comunità.

Se il bambino viene allontanato per malattia, consideratelo come un gesto di cortesia nei confronti del bambino stesso e dei suoi compagni.

vaccini

scarica "Dichiarazione di idoneità alla frequentazione dell'asilo nido"

Non sono ammessi bambini  che  non siano stati sottoposti alla profilassi vaccinale.

Prima di iniziare la frequenza al nido viene obbligatoriamente richiesta la copia del libretto vaccinale.

Qualora il bambino sia in condizioni di salute che controindicano le vaccinazione

occorre consegnare l’Esonero permanente o prolungato dalle vaccinazioni rilasciato dal Servizio vaccinale dell’ASST su presentazione  del documento di attestazione delle condizioni cliniche del minore  che controindicano le vaccinazioni, rilasciato dal medico curante.

vedi calendario vaccinale

bottom of page