top of page

Sono un bambino, sono il tuo dono
Prima non c'ero e adesso ci sono
Sono il domani, dalle tue mani
Devi difendermi con le tue mani
Sono il futuro, sono arrivato
E sono qui perchè tu mi hai chiamato
Come sarà l'orizzonte che tracci
Dipende da come mi abbracci

Bruno Tognolini
 

    about    

Il Giardino dei Ciliegi s.r.l. Servizi per l'infanzia e la famiglia è una società nata  a supporto del bambino e della famiglia e gestisce l'asilo nido bilingue Il Giardino dei Ciliegi che è presente nella provincia di Como dal 2008.

Ci dedichiamo prevalentemente ad attività riguardanti servizi socio-educativi e di sostegno al mondo dell'infanzia e alla genitorialità.

La nostra mission è di aiutare i bambini e le famiglie ad essere protagonisti attivi nello sviluppo delle interazioni reciproche proponendo momenti di condivisione che divengono occasioni educative.

Il nostro staff, coaudiuvato da  professionisti altamente qualificati, opera quotidianamente per offrire un valido sostegno alle famiglie.

 

 perchè scegliere il nido... 

 L’asilo nido si configura come luogo di crescita e di confronto coi pari, è il primo ambito di socializzazione extra-familiare dove avvengono le prime esperienze di condivisione e di scoperta, è un posto studiato e progettato appositamente per i bambini: i piccoli possono sperimentare e sperimentarsi in un ambiente a loro misura dove professionisti specializzati mettono tutta la loro passione nel coadiuvare una crescita armonica del bambino con un costante sostegno alla genitorialità. Asilo nido, quindi, non solo come supporto alle famiglie che lavorano ma soprattutto come scelta educativa ponderata.

L’asilo nido promuove un clima di reciproca fiducia e collaborazione con le famiglie. Giornalmente i genitori ricevono dalle educatrici informazioni inerenti lo svolgimento della giornata, episodi particolari e curiosità vissute dai bambini. La coordinatrice è una figura sempre presente al nido, questo permette una comunicazione diretta in qualsiasi momento della giornata.

Sono previsti momenti di incontro collettivo con le famiglie e colloqui individuali durante  i quali ci si confronta sul percorso di crescita del bambino e sulle strategie educative utilizzate. Oltre a questi incontri prefissati, l’asilo si rende disponibile a incontrare le famiglie ogni volta ne venga fatta richiesta.

 perchè il nido  bilingue... 

"Una lingua diversa è una diversa visione della vita"

L'importanza di avvicinare i bambini ai suoni di una lingua differente dalla lingua madre è stata ampiamente riconosciuta e valorizzata dalla letteratura pedagogica ed è proprio per questo motivo che desideriamo offrire ai nostri bambini l'opportunità di addentrarsi in un mondo fatto di suoni nuovi.

Ci avvaliamo delle competenze di una risorsa interna formata, che, indossando una maglia di colore diverso da quello abituale, si rivolgerà ai bambini esclusivamente in lingua inglese. Vantaggi di questa scelta si ritrovano nella familiarità della figura e nella flessibilità. I bambini, infatti, si relazioneranno con una figura a loro molto familiare, aggirando quindi le resistenze che potrebbero insorgere nel rapportarsi con una persona che non conoscono. Inoltre, la flessibilità, si declinerà nei tempi e negli spazi: l’educatrice sarà, di fatto, libera di proporre l’inglese ogni qual volta verrà ritenuto opportuno, anche al di fuori dei programmi prestabiliti.

Obiettivo è quello di avvicinare i bambini ai suoni della lingua inglese, permettendo loro di entrare in confidenza con sonorità differenti dall'italiano, verrà ampliato il loro bagaglio lessicale e verrà stimolata la memoria, il tutto sempre in un clima di gioco.

La possibilità di usufruire di una risorsa interna, inoltre, permetterà di poter “respirare” lingua inglese a tutti i bambini dell’asilo, ovviamente con modalità e intensità differenti a seconda dell’età. I più piccini infatti, si avvicineranno progressivamente alla nuova lingua solo attraverso qualche canzoncina, mentre per i grandi è prevista una intera giornata dedicata.

Un giorno alla settimana, il giovedì, da novembre a maggio, l'educatrice si rivolgerà ai bambini esclusivamente in lingua inglese, accompagnandoli in tutte le ruotine della mattina, dalla merenda, al gioco guidato, al pasto, al cambio. Punto di forza di tutto il progetto è proprio questo: continuando a svolgere la propria vita al nido, con figure a loro ben note, compiendo azioni e routines che ormai hanno interiorizzato, in ambiente sicuro e protetto, sarà per i bambini molto più naturale avvicinarsi alle sonorità della lingua inglese rispettando i propri tempi.

Durante il momento del gioco guidato, l’educatrice seguirà una programmazione studiata a difficoltà e complessità progressiva, modulata secondo schemi specifici in base all’età e al raggiungimento di competenze da parte del bambino. Verranno ciclicamente affrontati argomenti suddivisi per Aree, quali gli animali, gli oggetti della casa, il corpo, la natura, le azioni. Attraverso proposte di gioco, lettura di immagini, teatralizzazione, canzoni e filastrocche, i bambini avranno la possibilità di riscoprire il mondo che li circonda descritto in una lingua differente dall’italiano.

Gli spazi che verranno utilizzati comprenderanno non solo la sezione e l’atelier, ma i bambini avranno modo di sperimentarsi in ogni ambiente dell’asilo, ad esempio potranno fare attività motoria in piazza e osservare e toccare con mano la natura del nostro grande parco.

outdoor education

4a05be_ad99baa7b73b4ab7aa6a78638befc720-mv2.png

La realizzazione di attività all’aperto rappresenta un’opportunità fondamentale per lo sviluppo armonico dei bambini e il contatto diretto e costante con la natura permette loro di sperimentare in un ambiente ricco di suoni, colori e odori. Le attività proposte all’aperto si fondano su di un orientamento pedagogico del tutto innovativo di outdoor education già sperimentato nei paesi nordici, che si propone di valorizzare le esperienze educative basate sullo star fuori e dove parchi, giardini e boschi divengono luoghi di formazione psico-motoria e di esperienze sensoriali.

I bambini amano fare esperienze all’aperto, imparano meglio e prima e crescono più sicuri, creativi e indipendenti.

Abbiamo la fortuna di avere un ampio parco (in parte attrezzato da giochi in legno) con ciliegi, castagni, sambuchi e molte altre varietà di piante, abitato da coniglietti selvatici e uccellini che vengono a beccare i semi che i bambini lasciano nelle casette di legno appese agli alberi.

Vengono proposte attività esperienziali semplici ma al contempo ricchissime di possibilità privilegiando le attività motorie ma realizzando anche setting in mezzo alla natura per sperimentare soprattutto con elementi naturali quali sabbia, foglie, frutti dell’orto, frutti del bosco…

Per i bambini più grandi poi alcune attività verranno proposte in lingua inglese. Continua a leggere...

bottom of page