premessa metodologica e obiettivi
... L’educatore ha la possibilità in questo contesto di osservare il bambino e di raccogliere o anticipare situazioni che divengono occasioni educative. La cooperazione con i genitori ha un ruolo importante nel lavoro educativo così quanto la rielaborazione in equipe: essi sono strumenti essenziali per un’ideale convergenza di obiettivi condivisi.
Le educatrici hanno la possibilità, durante il loro percorso professionale, di ampliare e approfondire tematiche diverse; tali approfondimenti divengono così strumenti sempre rinnovati da utilizzare nel lavoro quotidiano. Nell’osservare le peculiarità di ciascun bimbo inserito in un contesto di interazioni (con se stessi, con gli altri, con l'ambiente, ecc.), in un’ottica di promozione delle competenze, rileviamo come il bambino sia “frutto” di relazioni con la famiglia e con altri interlocutori della comunità.
Pertanto è importante sottolineare come proprio l’asilo nido costituisca una di queste occasioni di interazione. In questa logica si inserisce la strategicità delle regole che rappresentano uno tra i più importanti strumenti di interazione utili alla crescita.
L’obiettivo del nostro lavoro mira a promuovere competenze nel bambino e nel genitore per gestire al meglio le interazioni che connotano le diverse fasi della crescita. E’ nostra intenzione fornire occasioni che favoriscano “competentemente”, nel senso di avere tutti gli strumenti a disposizione, genitori e bambini, ma anche educatrici, per gestire le tappe dello sviluppo.