top of page

la lingua inglese

"Una lingua diversa è una diversa visione della vita"

L'importanza di avvicinare i bambini ai suoni di una lingua differente dalla lingua madre è stata ampiamente riconosciuta e valorizzata dalla letteratura pedagogica ed è proprio per questo motivo che desideriamo offrire ai nostri bambini l'opportunità di addentrarsi in un mondo fatto di suoni nuovi.

Ci avvaliamo delle competenze di una risorsa interna formata, che, indossando una maglia di colore diverso da quello abituale, si rivolgerà ai bambini esclusivamente in lingua inglese. Vantaggi di questa scelta si ritrovano nella familiarità della figura e nella flessibilità. I bambini, infatti, si relazioneranno con una figura a loro molto familiare, aggirando quindi le resistenze che potrebbero insorgere nel rapportarsi con una persona che non conoscono. Inoltre, la flessibilità, si declinerà nei tempi e negli spazi: l’educatrice sarà, di fatto, libera di proporre l’inglese ogni qual volta verrà ritenuto opportuno, anche al di fuori dei programmi prestabiliti.

Obiettivo è quello di avvicinare i bambini ai suoni della lingua inglese, permettendo loro di entrare in confidenza con sonorità differenti dall'italiano, verrà ampliato il loro bagaglio lessicale e verrà stimolata la memoria, il tutto sempre in un clima di gioco.

La possibilità di usufruire di una risorsa interna, inoltre, permetterà di poter “respirare” lingua inglese a tutti i bambini dell’asilo, ovviamente con modalità e intensità differenti a seconda dell’età. I più piccini infatti, si avvicineranno progressivamente alla nuova lingua solo attraverso qualche canzoncina, mentre per i grandi è prevista una intera giornata dedicata.

Un giorno alla settimana, il giovedì, da novembre a maggio, l'educatrice si rivolgerà ai bambini esclusivamente in lingua inglese, accompagnandoli in tutte le ruotine della mattina, dalla merenda, al gioco guidato, al pasto, al cambio. Punto di forza di tutto il progetto è proprio questo: continuando a svolgere la propria vita al nido, con figure a loro ben note, compiendo azioni e routines che ormai hanno interiorizzato, in ambiente sicuro e protetto, sarà per i bambini molto più naturale avvicinarsi alle sonorità della lingua inglese rispettando i propri tempi.

Durante il momento del gioco guidato, l’educatrice seguirà una programmazione studiata a difficoltà e complessità progressiva, modulata secondo schemi specifici in base all’età e al raggiungimento di competenze da parte del bambino. Verranno ciclicamente affrontati argomenti suddivisi per Aree, quali gli animali, gli oggetti della casa, il corpo, la natura, le azioni. Attraverso proposte di gioco, lettura di immagini, teatralizzazione, canzoni e filastrocche, i bambini avranno la possibilità di riscoprire il mondo che li circonda descritto in una lingua differente dall’italiano.

Gli spazi che verranno utilizzati comprenderanno non solo la sezione e l’atelier, ma i bambini avranno modo di sperimentarsi in ogni ambiente dell’asilo, ad esempio potranno fare attività motoria in piazza e osservare e toccare con mano la natura del nostro grande parco.

bottom of page