top of page

il corredo

L’asilo nido offre gratuitamente:

• pannolini
• bavaglie
• salviette
• set completo per i lettini (lenzuola e trapuntino anallergico)

Per far vivere al meglio la quotidianità in un ambiente altamente confortevole come è il nostro chiediamo 
che ogni bambino venga dotato del seguente corredo: 
• n. 2 paia di calzine antiscivolo
• un paio di stivali di gomma (per i più grandi)
• due cambi completi (mutande, calze, maglia intima, tuta o abbigliamento comodo)
• ciuccio (se abitudine d'uso)

E’ consentito al bambino di portare un giocattolo per la nanna.

inserimento

La modalità di inserimento prende spunto dal metodo svedese e prevede la compresenza del genitore in sezione per 3 giorni consecutivi per tutta la durata della giornata. Questa scelta permette di rispettare in maniera assoluta i tempi di adattamento individuali di ogni bambino, che hanno così la possibilità di conoscere ambiente, figure e routine in maniera naturale, accompagnati dalla rassicurante presenza di mamma o papà. Questa modalità di inserimento, inoltre, consente ai genitori di respirare a pieno la vita del nido, di conoscere realmente cosa i bambini fanno e in quali tempi e di consolidare in breve tempo il rapporto di collaborazione e fiducia con tutta l’equipe.

se il piccolo si ammala...

I bambini piccoli sono esposti alle classiche malattie infantili. Per evitare di contagiare gli altri bambini del gruppo, vi preghiamo gentilmente di tenere a casa vostro figlio, se sta male.

 

Inoltre è nostra cura, per la tutela della collettività presente al nido  e del bambino stesso, provvedere ad avvertire immediatamente la famiglia  ai primi sintomi dell'insorgere della malattia per richiederne l'allontanamento.

Il rientro in asilo nido, successivo ad un allontanamento, quando quest’ultimo sia stato originato dal riscontro di esantema, congiuntivite, sospetta stomatite, vomito o diarrea, comporta che il genitore contatti il proprio medico curante: sia nel caso in cui venga posta diagnosi di malattia infettiva soggetta ad interventi di isolamento, sia nel caso non si tratti di patologia infettiva per la riammissione dopo allontanamento è necessario la compilazione da parte del genitore del modulo Dichiarazione d’idoneità alla frequentazione dell’asilo nido” scaricabile on line o presente in bacheca.

 

Alle famiglie dei bambini frequentanti il nido viene fornito un estratto del  protocollo previsto dalla DGR n. 18853 del 30.09.2004 “Sorveglianza, notifica, controllo delle malattie infettive — revisione e riordino degli interventi di prevenzione in Regione Lombardia” che regola i comportamenti che devono essere tenuti in caso di comparsa di malattia del bambino.

leggi il documento

scarica "Dichiarazione di idoneità alla frequentazione dell'asilo nido"

bottom of page